AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. ![]() Infusi per lavagio, bagno, compressa di geranio, agrimonia, cardiaca, erba di San Giovani, millefoglie, genziana equiseto, bardana, bosso, cipresso, meliloto, rosmarino calendula, timo, farfara, lavanda o ortica. ![]() La calendula in compresse o crema è antisettica e migliora la cicatrizzazione. ![]() La foglia di plantano schiacciata e depositata sulla ferita ferma il sanguinamento e facilita la cicatrizzazione. ![]() Tintura d'aglio : Prendere una testa d'aglio fresca pelare e tagliare due spicchi in 1 l d'acquavite. Lasciare macerare 15 giorni al sole. Filtrare conservare in bottiglie. In impiego esterno : antisettico e disinfettante delle ferite ne compressa. ![]() Fare bollire 5 minuti 200 g d'agrimonia in un litro di vino rosso quindi lasciare in infuso 1 ora, applicare in compressa sulla ferita pulita. ![]() Compresse con decotto di consolida, agrimonia, erba di San Giovani, genziana, geranio, primavera, alchemilla : 5 g di miscuglio per tazza. ![]() Lavare la ferita con : Una decotto in 1 litro d'acqua, lasciare bollire 10 mn : cardiaca, 50 g di cime fiorite. o agrimonia, 80 g di foglie e cime fiorite. o angelica, 10 g di radice. o aristolochia, 80 g di radice. o artemisia, 20 g di cime fiorite. o alno, 30 g di corteccia. o bistorta, 30 g di rizoma. o betulla, 60 g di foglie. o cardo benedetto ; cardo santo, 50 g di foglie. o Epilobio, 30 g di radice. o ginepro, 50 g di bacche. ![]() Lavare la ferita con : Infuso in 1 litro d'acqua bollente, lasciare in infuso 10 mn : assenzio, 10 g di foglie e cime fiorite. o cataria, 10 g di cime fiorite. o cuscuta, 30 g di pianta. o rosacanina, 50 g di foglie. o eucalipto, 100 g di foglie. o lavanda, 60 g di cime fiorite. o avellano, 25 g di foglie. o santoreggia 50 g di foglie. ![]() Applicare contro la ferita : Foglie crude schiacciate di : millefoglie, alchemilla, ambretta, brunella, consuelda media ; bugula, borsa del pastore, sedano, centauro, cavolo, eupatorio, fragola selvaggia, noce, farfaraccio, pimpinella salvastrella maggiore, plantano, olmaria, coreggiola, farfara o Foglie crude di pensiero selvaggio, schiacciati in latte. o Foglie cucinate nell'acqua : bardana, betonica, porro. o Fiori crude spezzettate : camomilla, calendula o Fiori di margheritina cucinate nell'acqua. ![]() ![]() ![]() AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. |