AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. ![]() Infusi : borragine, camomilla, menta, melissa, timo, tiglio, pioppo, meliloto, gramigna, biancospino, ginepro o passiflora. ![]() Sfregare con 1 mezzo-limone. ![]() Infuso di pioppo, 20 g di germogli essiccati per 1 litro di acqua bollente, in infuso 30 mn; 3 tazze al giorno; sfregare allo stesso tempo le regioni penose con una macerazione di pioppo : lasciare 1 mese 100 g di germogli essiccate schiacciati in 1 litro di brandy, non ritirare i germogli della preparazione. ![]() In infuso 2 à 3 tazze al giorno : 2 parte di biancospino, 2 parte di passiflora, 1 parte de borragine, 1 parte di pioppo. ![]() Attrito con decotto di cedro e germogli di pioppo. ![]() Decotto di ginepro, borragine, gramigna : 5 g di miscuglio per tazza, molte volte al giorno. ![]() CRAMPI : Infuso di meliloto, millefoglie, salvia, vischio, valeriana : 5 g di miscuglio per tazza, molte tazze al giorno. Massaggi con oli di valeriana, camomilla, laurier, maggiorana in miscuglio o separatamente. ![]() STANCHEZZA MUSCOLARE : Macerazione di rosmarino, noce, alchimilia, centauro, fienogreco : 50 g di miscuglio in un litro di vino rosso, 50 cc prima del pasto di mezzogiorno. ![]() STANCHEZZA DEI PIEDI : Decotto di foglie di noce per bagni di piedi. ![]() ![]() ![]() AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. |