AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. ![]() Infuso di camomilla, stellina, biancospino, ballota, basilico, boldo, verbasco, fumaria, ginestrino, meliloto, melissa, ninfea bianca, arancio, salice, timo, tiglio, valeriana, o marrobio. ![]() Riempire il cuscino con coni di luppolo per favorire il sonno. ![]() Lo tiglio è un tranquillante, induce il sonno senza effetto secondario. 20 ad 80 gocce di tintura al giorno o in infuso la sera. ![]() La passiflora aiuta a trovare il sonno 40 gocce di tintura in un bicchiero d'acqua la sera o in Infuso ![]() Infuso di passiflora, biancospino, papavero, tiglio, salice, arancio, peonia, lattuga, cinoglosa : 5 g di miscuglio per tazza, 1 o 2 tazze la sera. ![]() Decotto di tiglio, arancio, salice da aggiungere all'acqua del bagno. ![]() Prendere 1 tazza la sera : Infuso di stellina, 30 g di cime fiorite per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di biancospino, 30 g di fiori per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Decotto di paglia d'avena, 30 g per litro d'acqua, bollire 5 mn. o Infuso di basilico, 20 g di pianta per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di camomilla, 20 g per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 5 mn. o Infuso di cataria, 20 g di pianta per 1 litro d'acqua bollente. o Infuso di canapa, 20 g di foglie essiccate e di semi per 1 litro d'acqua bollente. o Infuso di papavero, 15 g di fiori per 1 litro d'acqua bollente. o Decotto di luppolo, 30 g di coni per 1 litro d'acqua, bollire 3 mn, lasciare riscaldare, filtrare. o Infuso di gelsomino, 25 g di fiori per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Decotto di lattuga selvaggia, 30 g di foglie et di gambi per 1 litro d'acqua, bollire 5 mn, filtrare. o Infuso di lauro nobilis, 15 g di foglie per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di ginestrino, 80 g per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di maggiorana, 50 g di foglie e di cime fioriti per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di marrobio, 20 g di pianta essiccata per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di meliloto, 20 g di cime fioriti per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di melissa, 30 g di cime fioriti e di foglie per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di verbasco, 25 g di fiori per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso d'arancio, 20 g di fiori o di foglie per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di rosmarino, 20 g per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di salice, 40 g di foglie per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 10 mn. o Infuso di tiglio, 20 g di fiori per 1 litro d'acqua bollente, in infuso 5 mn. ![]() Fare bollire una lattuga coltivata nell'acqua ; prendere 2 foglie la sera con 2 cucchiai di miele. ![]() Inghiottire un piccolo bicchiero la sera : Sciroppo d' altea, lasciare macerare 24 ore in 1 litro d'acqua fredda 100 g di radici tagliate, quindi filtrare e fare bollire delicatamente con 1 kg di zucchero, aggiungere un profumo (fiori d'arancio), mettere in bottiglia. o Sciroppo di ninfea bianca, in infuso 6 ore in 1 litro d'acqua bollente 80 g di fiori quindi filtrare, aggiungere 1,5 kg di zucchero, fare bollire e mettre in bottiglia. o Sciroppo di pesco, aggiungere al succo di 500 g di fiori schiacciati 1 kg di zucchero, fare cuocere al bagnomaria coperto, mettere in bottiglia. o Prendere 20 gocce la sera : Tintura di passiflora, lasciare macerare 8 giorni 10 g di cime fiorite in 50 g d'alcool a 60°, filtrare. o Tintura di valeriana, lasciare macerare 8 giorni 10 g di radici essiccate in 50 g d'alcool a 60°, filtrare. ![]() Bagno caldo, a prendere la sera, nel quale si sarà versata un'infuso concentrata di una delle piante seguenti : stellina, biancospino, papavero, luppolo, gelsomino, lattuga, ginestrino, meliloto, ninfea bianca, arancio, passiflora, salice, tiglio, valeriana. ![]() ![]() ![]() AVVERTIMENTO Le preparazioni di piante medicinali di questo sito sono date per informazione, in caso di dubbio consultate il vostro medico. |