![]() ![]() |
Pianta vivace dei terreni umidi e freschi di
0,30 ad 1 metro di cui si utilizzano i gambi le foglie e
il rizoma.
Schiacciate nell'acqua le foglie e le radici di saponaria producono una schiuma insaponata efficace sulle macchie di grasso. Si ha a lungo utilizzato la saponaria come sostituto del sapone per lavare la biancheria. La saponaria è utile per le malattie della pelle (i Romani ne mettevano nel loro bagni per curare i pruriti), i reumatismi e le insufficienze epatici. Anche : asma, gotta. In uso esterno: eczema, orticaria, acne, psoriasi, herpes, tigna, cura della pelle. In decotto 5 g per litro d'acqua, 2 tazze al giorno o in compressa per le cure della pelle (ezema, orticaria, acne, erpete, croste). Mescolata ad una infuso da rosmarino, la saponaria dà un shampoo profumato. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
| |